Ogni uscita escursionistica è valutata dal punto di vista dell’impegno (ovvero della fatica) e delle difficoltà. Sono due voci da non confondere assolutamente: un percorso può essere molto faticoso ma assolutamente privo di difficoltà, viceversa un altro può essere breve, non faticoso ma tecnicamente impegnativo.
IMPEGNO
• per tutti; dislivelli molto contenuti, entro i 500 metri giornalieri in salita;
•• per escursionisti mediamente allenati, dislivelli contenuti tra i 500 e gli 800 metri;
••• per escursionisti bene allenati, dislivelli sopra i 900 – 1000 metri.
DIFFICOLTA’
FACILE itinerario senza difficoltà di sorta
MEDIO itinerario senza difficoltà ma con qualche tratto esposto, oppure scomodo (tratti di percorso senza sentiero, pietraie, o semplicemente ripidi)
IMPEGNATIVO per escursionisti esperti (tratti esposti o ripidi, roccette, neve, tratti attrezzati: necessario passo sicuro e mancanza di vertigini)
Le uscite alpinistiche sono classificate seguendo la classificazione internazionale; nella maggior parte delle nostre uscite i percorsi ricadono nei due livelli più facili di tale scala, ovvero:
F (facile): tratti su ghiacciaio o su roccia molto facili, ma che per la natura dell'ambiente impongono la progressione in cordata.
PD (poco difficile): tratti su ghiacciaio anche ripido, ma facili; tratti su roccia con passaggi di arrampicata intorno al II grado. Naturalmente anche qui si procede in cordata.
Per facilitare i lettori nel farsi un’idea delle proposte sono state aggiunte in alcune schede altre caratteristiche, indicate qui di seguito.
RELAX: possibilità di bagni termali, sauna, piscina o massaggi in albergo o lungo il percorso.
RIFUGISTI PER UNA NOTTE: uscita in rifugio non gestito, dove si cucina e si passa la sera in autonomia.
FOTO: trekking fotografici in collaborazione con Mirko Sotgiu, fotografo professionista specializzato in immagini di montagna. Lezioni di fotografia per principianti e non, normali escursioni per chi non desidera cimentarsi con la fotografia.
Quota 3000 o Quota 4000: indicano il superamento di una di queste “fatidiche” quote.