Avete voglia di salire una montagna, di raggiungere un rifugio, di compiere un itinerario che non è in calendario? Volete camminare lontano dai monti più frequentati, o in una stagione diversa, oppure semplicemente da soli? O magari volete provare l'esperienza di dormire in bivacco, di salire una montagna dove non ci sono sentieri?
Contattateci!
Organizziamo uscite a richiesta per singoli, gruppi piccoli e grandi, genitori con bambini, tenendo conto di quanto si vuol camminare, cosa si vuol vedere e naturalmente di quanto si vuole spendere.
Qui di seguito, a titolo di esempio, un piccolo elenco di categorie di itinerari
Fine settimana o soggiorni lunghi in albergo o rifugio: dove volete, con o senza zaino sulle spalle, organizzabili su tutto l’arco alpino. In inverno fine settimana su sentieri battuti o ciaspole con possibili uscite notturne al chiar di luna.
Fine settimana in rifugio non gestito: gita in un rifugio non gestito ma dotato di tutto, con guida - cuoco al seguito! Clima conviviale e atmosfera rilassata: si cammina, si apre il rifugio, si accende il fuoco, si prepara tavola, ci si conosce e ce la si racconta senza nessun vincolo legato agli orari dei normali rifugi. E in più si risparmia anche qualche euro, che di questi tempi non guasta…
Traversate con bagaglio trasportato: da rifugio a rifugio, o di villaggio in villaggio, si cammina con zaini modesti mentre il grosso del bagaglio viene trasportato a cura della nostra organizzazione.
Alte vie da rifugio a rifugio: a est, Alte vie delle Dolomiti, classiche (1 e 2) e meno note; Anello zoldano, Alpi Giulie slovene e italiane, traversata delle Dolomiti friulane, traversata delle Alpi Carniche. Tutte le traversate austriache (Berliner hohenweg, Sentiero dell'aquila (Adlerweg), Alta via di Stubai, Alta via dei Tauri. A occidente, Giro del Monviso, il tour della Bessanese, alta via della Valmalenco, traversata delle Alpi Marittime, giro nei parchi francesi della Vanoise e del Queyras, sentiero Walser intorno al Rosa…
3000 escursionistici: cime per tutti i gusti in Alto Adige, dal parco dello Stelvio alla valle Aurina, poi in Engadina, nel Silvretta austriaco e nel parco nazionale austriaco dei Tauri, il più vasto delle Alpi. I giganti della val di Susa; i belvedere del Monviso; le cime abbordabili del Rosa, del Delfinato, della val Masino.
Cime facili delle Dolomiti: Tofane, Picco di Vallandro, Popera, Mulaz, Vezzana, Lagazuoi, Croda del Becco, Scalieret e gruppo del Catinaccio, Sassopiatto, Sciliar, Piz Boè, Pisciadù, Piz Duledes e cime del Puez, Cima Uomo e Ombretta in Marmolada e tante, tante altre...
Traversate “selvagge” con tappe in bivacchi: Gran Paradiso versante piemontese, traversata delle Orobie valtellinesi (GVO), Parco nazionale della val Grande, Alta via dei silenzi in Dolomiti, per muoversi in ambienti poco battuti con il fascino (e la scomodità, beninteso) delle notti in bivacco.
Escursioni senza sentieri: cime e traversate col gusto di trovare la via seguendo tracce e ometti, affidandosi al senso di orientamento (della guida!) con lo spirito dei primi salitori e la soddisfazione di muoversi in zone solitarie.