Uno degli itinerari più vari e sorprendenti d'Italia, impegnativo e appagante, lungo un eccezionale tratto "dolomitico" delle coste della Sardegna: un perfetto binomio di mare e montagna in un paesaggio di bellezza indescrivibile!

PROGRAMMA
1° giorno
Partenza per la Sardegna, trasferimento interno a Santa Maria Navarrese
Sistemazione in albergo
2° giorno
Trasferimento a Pedralonga; sentiero straordinariamente panoramico per Cuile de Us Piggius, salita al monte Ginnircu e discesa spettacolare a Porto Pedroso e infine a Porto Quao – 7 ore di cammino, 500 m di dislivello in salita
Sistemazione in tenda
3° giorno
Fantastica traversata in ambiente roccioso a Cala Goloritzè, uno degli angoli più belli della Sardegna – 4,30 ore di marcia, 400 m di dislivello in salita
Sistemazione in tenda
4° giorno
Tappa con difficoltà alpinistiche, con tratti di arrampicata, che conduce atraverso il Bacu Moladina, in magnifico scenario "dolomitico", per cenge, creste e pareti al carbonile di Bacu Mudaloro - 5,30 ore, 600 m di dislivello
Sistemazione in tenda
5° giorno
Bacu Mudaloro, emozionante traversata con tratti attrezzati e una discesa in corda doppia in un labirinto roccioso a picco sul mare che conduce a Cala Biriola – 5,30 ore di cammino, 400 m di dislivello in salita
Sistemazione in tenda
6° giorno
Traversata alpinistica con tratti attrezzati e calate in corda doppia nel magico ambiente roccioso di Cala Sisine, altra perla della Sardegna, nostra meta finale – 5,30 ore di cammino, 400 m di dislivello in salita
Trasferimento in gommone a Santa Maria Navarrese
Sistemazione in albergo
7° giorno
Giornata libera, che può essere dedicata a una breve escursione o a un meritato relax in spiaggia, come anche - organizzandosi preventivamente - a una visita turistica a una delle mille attrattive della zona
Sistemazione in albergo con cena finale di commiato!
8° giorno
Trasferimenti interni e rientro a Milano
INFORMAZIONI
Viaggio organizzato in collaborazione con Star Mountain / Dolma Tours; Guida Vie Alte + Guide locali
Massimo partecipanti: 8 persone
• Sistemazione in albergo e tende con trattamento di mezza pensione
• Pranzi al sacco
• Equipaggiamento: normale da trekking + sacco a pelo + imbragatura e moschettoni + costume da bagno (elenco assolutamente non esaustivo, agli interessati ne andrà - naturalmente - uno ben più particolareggiato)
• Nel caso di modifica del programma, per cause non dipendenti dal volere della guida, gli eventuali costi aggiuntivi saranno divisi tra i partecipanti
Difficoltà: MOLTO IMPEGNATIVO
Impegno: •••
Benchè ottimamente attrezzati, i tratti di ferrata e ancor più quelli di arrampicata (brevi passaggi di IV) necessitano di esperienza e assenza di vertigini, oltre che un ottimo allenamento. Si tratta probabilmente di uno dei percorsi di più giorni più impegnativi d'Italia. Trattandosi di un percorso dove si dorme in tenda, va da sè che bisogna essere preparati ai disagi del caso, ricompensati dal trovarsi in un ambiente davvero straordinario! Tende, viveri e acqua sono trasportati dalle guide locali.
COMPRESO – NON COMPRESO – PREZZO
COMPRESO
• Organizzazione e assistenza nella preparazione del programma da parte di Star Mountain e Vie Alte
• Accompagnamento da parte di una guida
• Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso
• Trattamento di mezza pensione in albergo e tenda (cena, pernottamento, prima colazione)
• Trasferimento al punto di partenza del programma
• Costi di viaggio della guida
NON COMPRESO
• Pranzi di mezzogiorno, extra a cena
PREZZO
Da definire in base al numero dei partecipanti, ma intorno agli 850 euro (viaggio per la Sardegna escluso)
Al termine dell'uscita ogni partecipante riceverà la fattura da parte di Star Mountain
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
info@guidestarmountain.it e info@viealte.it