Da rifugio a rifugio attraverso il Ratikon e il Silvretta: rifugi super, paesaggi dolomitici, cime ma anche relax in malghe e rifugi!

PROGRAMMA
1° giorno
Ritrovo alle ore 7.00 in piazzale Lotto a Milano, di fronte al Lido, e partenza in auto per Tschagguns (via San Bernardino - Coira: niente traffico del Brennero!)
Tshagguns (1200 m); salita al Rifugio Lindau (1739 m) per magnifico sentiero in una delle valli più belle delle Alpi - 2,30 ore di cammino, 500 m di dislivello in salita
Escursione facoltativa alle malghe sopra il rifugio, al limite del bosco
2° giorno
Splendida escursione ad anello dal sapore dolomitico sotto le Drei Turme (le tre torri) per la forcella di Spora (2489 m); possibilità di salire alla vetta principale (2830 m), affacciata sui ghiacciai del Silvretta per canalini, forcelle e facili roccette; paesaggio impagabile; ritorno al rifugio – 5 ore di cammino, 700 m di dislivello in salita (per la vetta 300 m e 2 ore in più)
3° giorno
Traversata in ambiente dolomitico meraviglioso alla vetta del Sulzfluh (2819 m): vista superlativa che spazia dalle Alpi svizzere all'Alto Adige e si spinge fino alla Baviera; discesa al rifugio Tilisuna – 6,30 ore di cammino, 1050 m di dislivello in salita
4° giorno
Traversata all'alpe di Gargellen, un'oasi di verde tra la dolomia del Ratikon e i ghiacciai del Silvretta; pomeriggio in relax tra malghe e pascoli; pernottamento in alberghetto – 3,30 ore di cammino
5° giorno
Traversata in ambiente verdissimo e solitario al passo Vergaldner e al rifugio Tubinger (2191 m), vista impagabile sulla magnifica vetta del Litzner – 4,30 ore di cammino, 1000 m di dislivello in salita
6° giorno
Alle porte del Silvretta: traversata tra laghi, pareti ghiacciai al rifugio Saarbrucker (2341 m) – 4,30 ore di cammino, 800 m di dislivello in salita
7° giorno
Traversata in ambiente roccioso nel cuore del Silvretta al lago Vermunt e discesa a valle – 2,30 ore di cammino
Bus per Tschagguns quindi rientro a Milano
INFORMAZIONI
Guida Vie Alte
Massimo partecipanti: 12 persone
• Sistemazione in rifugi con trattamento di mezza pensione
• Pranzi al sacco (portare da casa i viveri) o nei rifugi
• Equipaggiamento: normale da trekking, portare il sacco lenzuolo
• Nel caso di modifica del programma, per cause non dipendenti dal volere della guida, gli eventuali costi aggiuntivi saranno divisi tra i partecipanti
Difficoltà: FACILE
Impegno: ••
COMPRESO – NON COMPRESO – PREZZO
COMPRESO
• Organizzazione e assistenza nella preparazione del programma da parte di Vie Alte
• Accompagnamento da parte di una guida
• Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso
• Trattamento di mezza pensione in rifugi (cena, pernottamento, prima colazione)
• Costi di viaggio e rifugio della guida
NON COMPRESO
• Pranzi di mezzogiorno, extra a cena
• Trasferimento al punto di partenza del programma
PREZZO
540 euro
Al termine dell'uscita ogni partecipante riceverà la fattura da parte di Vie Alte relativa all'accompagnamento e la fattura delle strutture che ci ospitano relativa al trattamento di mezza pensione; le spese di viaggio verranno divise tra i partecipanti, come illustrato nel dettaglio alla pagina "Info programmi / Avvertenze e condizioni" del sito
ISCRIZIONI
Le iscrizioni si effettuano per mail a info@viealte.it